Results for 'Giusepp Landolfi Petroni Cura Redazionale Del Volume'

971 found
Order:
  1. v. 2. Giornate di studi, 2005-2008 / voci encicopediche 2005-2008.di Barbara Amato, Cura Barbara Amato & Giusepp Landolfi Petroni Cura Redazionale Del Volume - 2006 - In Eugenio Canone & Germana Ernst (eds.), Enciclopedia bruniana e campanelliana. Pisa: Istituti editoriali e poligrafici internazionali.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. v. 1. Giornate di studi 2001-2004.Voci Enciclopediche di Maria Giovanna Accietto Gualtieri & Dagmar von Wille Cura Redazionale Del Volume - 2006 - In Eugenio Canone & Germana Ernst (eds.), Enciclopedia bruniana e campanelliana. Pisa: Istituti editoriali e poligrafici internazionali.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. v. 3. Giornate di studi 2009-2012 / voci encicopediche 2005-2008.di Barbara Amato, Cura Barbara Amato & Delfina Giovannozzi E. Manlio Perugini Cura Redazionale Del Volume - 2006 - In Eugenio Canone & Germana Ernst (eds.), Enciclopedia bruniana e campanelliana. Pisa: Istituti editoriali e poligrafici internazionali.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Mario Alcaro (a cura di), L'oblio del corpo e del mondo nella filosofia contemporanea.Giuseppe Bornino - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (4):833.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  27
    Gianfranco Agosti, Nonno di Panapoli. Parafrasi del Vangelo di San Giovanni. Canto Quinto.Giuseppe Lozza - 2004 - Byzantinische Zeitschrift 97 (2):571-573.
    Se l'attenzione maggiore degli studiosi si è da sempre concentrata sulle Dionisiache, non di meno negli ultimi vent'anni si assiste a un rinnovato interesse per l'altro poema esametrico attribuito a Nonno, la Parafrasi del Vangelo di Giovanni; ciò soprattutto per merito di Enrico Livrea e della sua scuola fiorentina, di cui anche l'autore di questo volume fa parte. Esso rappresenta una tappa ulteriore – dopo l'edizione del Canto I (De Stefani), del Canto II (Livrea), del Canto XVIII (Livrea) e (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  5
    Filosofia della musica: e estetica musicale del primo Ottocento.Giuseppe Mazzini & Stefano Ragni - 1977 - Firenze: Cuaraldi. Edited by Marcello De Angelis.
    Da uno dei padri fondatori dell’Italia come nazione, un veloce e agile compendio su filosofia, politica risorgimentale e musica, centrato sulle idee e i gusti artistici mazziniani e ambientato nel panorama melodrammatico della prima metà dell’Ottocento, governato dalla maestosa figura di Gioacchino Rossini. Il volume è arricchito anche da un altro breve estratto mazziniano riguardante la musica, proveniente da Dell’Arte in Italia – A proposito del “Marco Visconti” di Tommaso Grossi (1835).
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  64
    Solomon Feferman. Weyl vindicated: “Das Kontinuum” 70 years later. Atti del congresso, Temi e prospettive della logica e della filosofia della scienza contemporanee, Organizzato dalla Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze , Cesena, 7–10 gennaio 1987, Volume I, Logica, edited by Carlo Cellucci and Giovanni Sambin, CLUEB, Bologna1988, pp. 59–93. [REVIEW]Giuseppe Longo - 1993 - Journal of Symbolic Logic 58 (3):1085-1086.
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8.  12
    La filosofia politica kantiana.Giuseppe Gagliano - 2015 - Roma: Armando editore.
    Il volume analizza il pensiero politico di Kant a partire da quell’insieme di opere, composte tra il 1784 e il 1793, nelle quali il filosofo tedesco ha posto le basi per la sua riflessione in materia di diritto, di Stato, di storia e di cosmopolitismo. L’analisi prosegue con lo studio dello scritto kantiano più notevole, dal punto di vista dell’Autore, Per la pace perpetua: un progetto filosofico (1795), completato dall’approfondimento di alcuni concetti elaborate nella Metafisica dei costumi (1797). Infine, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Annuario ISTRA 1984.Giuseppe Zaffaroni, Francesco Bertoldi & Massimo Fraschini (eds.) - 1985 - Milan, Italy: EDIT.
    Il volume raccoglie diversi saggi su teologi ambrosiani dei decenni centrali del XX secolo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  39
    Do only computers scale? On the cognitive and social aspects of scalability.Giuseppe Lugano - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):89-110.
    La scalabilità è una proprietà desiderabile di sistemi informatici associata a metriche di performance. Più precisamente, un sistema è definito scalabile quando riesce a gestire, senza calo di prestazioni, un numero crescente di elementi, processi, quantità di lavoro e/o quando può essere espanso a piacimento. Progettare un sistema scalabile garantisce un’ottimizzazione dei costi e delle prestazioni, e della produttività di un’azienda. Questi scopi sono stati perseguiti, dagli anni Ottanta, attraverso numerosi studi sulla scalabilità, che sono stati sviluppati in un ambito (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  9
    Lévinas e la cultura del 20. secolo: Convegno internazionale di studi, Napoli, 10-12 aprile 2000.Paolo Amodio & Giuseppe Lissa (eds.) - 2003 - Napoli: Giannini.
    Sulla scia di un percorso già segnato da appuntamenti importanti e coinvolgenti istituzioni e studiosi italiani e stranieri, centri di studi specializzati, il Volume che qui si presenta raccoglie i contributi del Convegno Internazionale di Studi dedicato a: Lévinas e la cultura del XX secolo, tenutosi a Napoli tra il 10 ed il 12 aprile 2000: G. Lissa, S. Trigano, I. Kajon, E. Méir, S. Petrosino, E. D’Antuono, M. Signore, M. Zarader, D. Cohen-Lévinas, J. Colette, E. Baccarini, D. Banon, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  57
    Verità, Immagine, Normatività. Truth, Image, and Normativity.Pier Luigi Lecis, Giuseppe Lorini, Vinicio Busacchi, Pietro Salis & Olimpia G. Loddo (eds.) - 2017 - Macerata: Quodlibet Studio.
    Siamo ormai lontani dalla stagione in cui la forza propulsiva della “svolta linguistica” si impose come tendenza dominante nel dibattito filosofico. Da varie angolazioni si è potuto parlare negli ultimi anni di pictorial turn come antidoto all’egemonia del paradigma linguistico in filosofia. Il volume Verità, Immagine, Normatività. Truth, Image, and Normativity non si inserisce direttamente in questa nuova tendenza, ma ruota comunque intorno a questioni che derivano dal medesimo sfondo. I 24 saggi qui raccolti tengono conto dei diversi ruoli (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  5
    Verità, immagine, normatività =.Pier Luigi Lecis, Giuseppe Lorini, Vinicio Busacchi, Pietro Salis & Olimpia G. Loddo (eds.) - 2017 - Macerata: Quodlibet.
    Siamo ormai lontani dalla stagione in cui la forza propulsiva della “svolta linguistica” si impose come tendenza dominante nel dibattito filosofico. Da varie angolazioni si è potuto parlare negli ultimi anni di pictorial turn come antidoto all’egemonia del paradigma linguistico in filosofia. Il volume Verità, Immagine, Normatività. Truth, Image, and Normativity non si inserisce direttamente in questa nuova tendenza, ma ruota comunque intorno a questioni che derivano dal medesimo sfondo. I 24 saggi qui raccolti tengono conto dei diversi ruoli (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  14
    Note di lettura.Mara Meletti, Simona Bertolini, Giuseppe Turchi, Judikael Castelo Branco, Alberto Siclari & Silvano Allasia - forthcoming - la Società Degli Individui.
    Massimo Reichlin, Fondamenti di bioetica; Antonio D'Aloia, a cura di, La tempesta del Covid. Dimensioni bioetiche; Maria Zanichelli, a cura di, La persona come categoria bioetica. Prospettive umanistiche; Ferruccio Andolfi, a cura di, L'uomo e l'unico; Roberto Cipriani, L'incerta fede. Un'indagine quanti-qualitativa in Italia; Marcella D'Abbiero, Affetti privati, pubbliche virtù. La psiche come fattore politico.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Ragione, etica e istanza educativa in Bertrando Spaventa.Giuseppe Landolfi Petrone - 1987 - Studi Filosofici 10:267.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Vittorio Imbriani e il "Kant poeta".Giuseppe Landolfi Petrone - 1995 - Studi Filosofici 18:127.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Giornate Plutarchee.Giuseppe Landolfi Petrone - 1985 - Studi Filosofici 8:5.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Un inedito di Bertrando Spaventa sul concetto di filosofia.Giuseppe Landolfi Petrone - 1991 - Studi Filosofici 14:195.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Das Gesicht des Götzen. Die italienischen übersetzungen Kants im 19. Jahrhundert.Giuseppe Landolfi Petrone - 2004 - Kant Studien 95 (4):470-504.
    Between the end of the 18th and the beginning of the 19th century, the cultural atmosphere in Italy was influenced by the Ideologists and still conditioned by the followers of the sensualistic tradition. The new philosophy encountered fierce opposition; philosophers refused to come to term with the fundamental texts of Criticism, which were beyond their reach also because of the language. But besides this theoretical opposition to Criticism, that was strongly influenced by the French negative interpretation of Kant, there were (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  17
    Interrogativi per la bioetica: nuova genetica, identità sessuale, AIDS.Maria Luisa Di Pietro, Elio Sgreccia & Giuseppe Cesari (eds.) - 1998 - Brescia: La Scuola.
    A fronte del quotidiano rincorrersi di nuovi interrogativi che esigono una risposta dalla bioetica, si assiste alla difficoltà di trovare un solido fondamento al giudizio etico in bioetica. Si confrontano e si scontrano, infatti, teorie etiche tra di loro non sovrapponibili né conciliabili, che portano a soluzioni pratiche tra di loro divergenti e spesso, troppo spesso, dimentiche della centralità della persona umana. Edè proprio la riflessione sulla persona umana, con i suoi diritti, ma anche con i suoi doveri, secondo la (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Nota sull'interpretazione di Kierkegaard negli studi italiani dal 1966 al 1983.Giuseppe Landolfi Petrone - 1984 - Studi Filosofici 7:281.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  7
    L'ancella della ragione: le origini di Der Streit der Fakultäten di Kant.Giuseppe Landolfi Petrone - 1997
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Tortura y malos tratos en prisión.Jorge del Cura - 2011 - Critica: La Reflexion Calmada Desenreda Nudos 61 (973):59-63.
    La práctica de la tortura en el Estado español es una realidad negada por todas las autoridades, tanto estatales como autonómicas o locales. Esta misma situación se produce, como no podía ser menos, en relación con las prisiones y cárceles dependientes del Estado y de l a Generalitat de Catalunya (única comunidad autónoma con competencias en materia penitenciaria).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  21
    Dokumente, a cura di Alfred Denker, Frankfurt a. M., Kloster-mann, 2002, pp. 156. In questo volume sono raccolti, insieme al testo di quarantatré lettere che Heidegger e Rickert si scambiarono tra la fine del 1912. [REVIEW]Martin Heidegger–Heinrich Rickert - 2003 - Rivista di Filosofia 94 (2).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  34
    Tommaso Radini Tedeschi: Orazione contro Filippo Melantone. Testo, traduzione e commento a cura di Flaminio Ghizzoni. Saggio introduttivo di Giuseppe Berti. (Storia del Cristianesimo, 3), Paideia Editrice Brescia 1973, 243 pp. [REVIEW]Bonaventura Dickers - 1974 - Zeitschrift für Religions- Und Geistesgeschichte 26 (3):284-285.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  41
    John OSBORNE/Giuseppe MORGANTI/J. Rasmus BRANDT (eds.), Santa Maria Antiqua al Foro Romano cento anni dopo. Atti del colloquio internazionale, Roma 5–6 maggio 2000. [REVIEW]Valentino Pace - 2006 - Byzantinische Zeitschrift 99 (1):261-265.
    A poco più di cinque anni dal Colloquio, vengono adesso pubblicati gli Atti. Questi 5 anni hanno segnato un'ulteriore cammino per la ‘questione’ di Santa Maria Antiqua e tra i fatti positivi segnalo subito il restauro della cappella dei Santi Medici, a maggior ragione perché è l'unico ambiente cui non ha rivolto l'attenzione nessuno dei saggi del libro che qui presentiamo. Anche la storiografia ha segnato ulteriori tappe, in primis con il saggio di Beat Brenk, apparso negli Atti spoletini del (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  17
    Filosofi Del Nulla.James W. Heisig - 2007 - Chisokudo Publications.
    Traduzione italiana a cura di Enrico Fongaro, Carlo Saviani e Tiziano Tosolini. Il volume presenta il pensiero delle tre principali figure della cosiddetta “scuola di Kyoto”, Nishida Kitaro, Tanabe Hajime e Nishitani Keiji, mostrando come questa originale corrente del pensiero giapponese del Novecento costituisca per la filosofia tradizionale una sfida ad oltrepassare i suoi confini occidentali.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  16
    La lotta per la ragione: Le discussioni intorno alla filosofia critica nella prima commentaristica kantiana.Giuseppe Landolfi Petrone - 2013 - In Stefano Bacin, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca & Margit Ruffing (eds.), Kant und die Philosophie in weltbürgerlicher Absicht. Akten des XI. Internationalen Kant-Kongresses. Boston: de Gruyter. pp. 793-804.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  13
    Sergio Franzese, a cura di, Nietzsche e l’America.Chiara Piazzesi - 2006 - Rivista di Estetica 33:271-272.
    Come guardò un grande diagnosta e critico della civiltà europea, come lo fu Nietzsche, alle possibili alternative culturali e sociali d’Oltreoceano? E come le giudicò? E, infine, quali furono le prime reazioni di quella stessa America, da cui egli aveva per certi aspetti attinto, alla lettera della sua filosofia? Il volume, curato da Sergio Franzese, e uscito nella collana Nietzscheana del Centro «Colli-Montinari», cerca di rispondere su più fronti, chiarendo il quadro in cui si sviluppò ques...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Gli italiani e Bentham. Dalla "felicità pubblica" all'economia del benessere. Volume 1. Riccardo Faucci (ed.).Riccardo Faucci, Michael Da Freeman, Letizia Gianformaggio, Vincenzo Polignano, Anna Li Doonni, Robertino Giringhelli, Gabriella Gioli, Maurizio Mori, Daniela Parisi Acquaviva, Luciano Avagliano, Anna Camaiti, Marco Bertozzi, Sergio Cremaschi, Gloria Vivenza, Cosimo Perrotta, Lilia Costabile & Roberto Petrini - 1981 - Milano, Italy: Franco Angeli.
    INDICE -/- Note biografiche Introduzione, di Riccardo Faucci -/- Parte I - Da Verri a Toniolo 1. Jeremy Bentham: Contemporary Interpretations, di M.D.A. Freeman 2. Su Helvétius, Beccaria e Bentham, di Letizia Gianformaggio 3. L'etica utilitaristica di Pietro Veti, di Vincenzo Polignano 4. ll liberismo interventista di Vincenzo Emanuele Sergio, di Anna Li Donni 5. Il concetto di " felicità pubblica, nella << Genesi del diritto penale » di Romagnosi, e il rapporto Romagnosi-Bentham, di Robertino Ghiringhelli 6. « La più (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Tra legge e virtù. La filosofia pratica angloamericana contemporanea. A cura di Angelo Campodonico.Angelo Campodonico, Sergio Cremaschi, Massimo Reichlin, Roberto Mordacci, Alberto Pirni & Mario Ricciardi - 2004 - Genova: Il nuovo melangolo.
    Nella seconda metà del Novecento la conoscenza dell'etica anglosassone in Italia è stata alquanto parziale. Si pensava che il mondo dell'etica di lingua inglese fosse stato dominato nel Novecento dallo scientismo neopositivista o pragmatista che non riusciva a concepire l'etica se non nella forma tecnicizzata dell'analisi del linguaggio o metaetica. In questo modo si è ignorata tutta una ripresa dell'etica normativa, in particolare di Kant e di Aristotele, o la ripresa del diritto naturale che ha tra i suoi principali riferimenti (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  19
    La realidad sacramental del diaconado en los desarrollos postconciliares.Santiago del Cura Elena - 2002 - Salmanticensis 49 (2):247-287.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  1
    Filippo Bartolone: parole e memoria. La fortuna di avere un maestro, a cura di V. Cicero e M. Gensabella Furnari, Morcelliana, Brescia 2019.Patrizia Salvatore (ed.) - 2019 - Brescia: Morcelliana.
    Il volume raccoglie i contributi della giornata di studi in onore di Filippo Bartolone (1919-1988), tenutasi il 12 dicembre 2018, per celebrare il trentennale della sua scomparsa. Al pensatore siciliano hanno reso omaggio allievi, studiosi e amici che, a diverso titolo, hanno potuto apprezzare le sue doti intellettuali e spirituali. Distribuiti nelle quattro sessioni che hanno contraddistinto la ricorrenza, i saggi percorrono, nella prima sessione, alcuni temi della sua filosofia per aprirsi, nella seconda sessione, alle toccanti testimonianze dei suoi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. La fine di un¿illusione.Giuseppe Del Re - 2006 - Filosofia Oggi 29 (115):281-302.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  44
    Τὰ ἀπόρρητα nel linguaggio di S. Gregorio Nazianzeno.Giuseppe Del Ton - 1973 - Augustinianum 13 (3):567-575.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Now there will be trouble.Giuseppe Spolaore & Fabio Del Prete - 2018 - In Patrick Blackburn, Per Hasle & Peter Ohrstrom (eds.), Logic and Philosophy of Time - Themes from Prior. Aalborg Universitetsforlag.
    The paper considers sentences in which “now” occurs in initial position and shows that the meaning they convey differs from the meaning of sentences that are otherwise identical except for “now” occurring in final position. We argue that the occurrence of “now” in initial position triggers a particular kind of modal reading for the sentence to which the adverb is prefixed. A general notion of modal forcing is proposed to provide a uniform account of this kind of reading. Armed with (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  37. Originalità della metafisica di San Tommaso.A. Del Cura - 1988 - Aquinas 31 (1):7-23.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Sobre la analogía. Síntesis del pensamiento de S. Ramírez.A. del Cura - 1973 - Estudios Filosóficos 22.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  20
    The cosmic dance: science discovers the mysterious harmony of the universe.Giuseppe Del Re - 2000 - Philadelphia: Templeton Foundation Press.
    This book focuses on a new world-view: the harmony existing between systems that are so strongly interdependent they behave as a single entity.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  40.  27
    (1 other version)Corrigendum: Football Players Do Not Show “Neural Efficiency” in Cortical Activity Related to Visuospatial Information Processing During Football Scenes: An EEG Mapping Study.Claudio Del Percio, Mauro Franzetti, Adelaide Josy De Matti, Giuseppe Noce, Roberta Lizio, Susanna Lopez, Andrea Soricelli, Raffaele Ferri, Maria Teresa Pascarelli, Marco Rizzo, Antonio Ivano Triggiani, Fabrizio Stocchi, Cristina Limatola & Claudio Babiloni - 2019 - Frontiers in Psychology 10.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  18
    Laudatio académica al Profesor Olegario González de Cardenal con motivo de su Ultima Lección.Santiago del Cura Elena - 2006 - Salmanticensis 53 (2):243-249.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Pensare, conoscere, esistere.Giuseppe del Re - 2000 - Filosofia Oggi 23 (1-2):77-92.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  9
    The case for finalism in science.Giuseppe Del Re - 1992 - Poznan Studies in the Philosophy of the Sciences and the Humanities 26:161-174.
  44.  20
    Nichtliterarische Texte in akkadischer Sprache.Giuseppe F. del Monte, Hans Martin Kümmel & Hans Martin Kummel - 1988 - Journal of the American Oriental Society 108 (2):306.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  28
    Onomasticon of the Hittite Pantheon.Giuseppe F. del Monte & Ben H. L. van Gessel - 1999 - Journal of the American Oriental Society 119 (4):703.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  15
    Poincaré et le mécanisme.Giuseppe Del Re - 1996 - Philosophia Scientiae 1 (S1):55-69.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Fuentes para el estudio del catarismo medieval.Santiago del Cura Elena - 1984 - Revista Agustiniana 25 (78):485-540.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  27
    (1 other version)Radicación trinitaria de la << Koinonía >> eclesial: Dios trinitario en el documento del diálogo católico - luterano << Iglesia y Justificación >> ( 1993 ).Santiago del Cura Elena - 1995 - Salmanticensis 42 (2):211-234.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  41
    La presenza dell'aristotelismo padovano nella filosofia della prima modernità: Atti del Colloquio internazionale in memoria di Charles B. Schmitt (Padova, 4-6 settembre 2000) (review). [REVIEW]Riccardo Pozzo - 2003 - Journal of the History of Philosophy 41 (3):414-415.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Journal of the History of Philosophy 41.3 (2003) 414-415 [Access article in PDF] Gregorio Piaia, editor. La presenza dell'aristotelismo padovano nella filosofia della prima modernità: Atti del Colloquio internazionale in memoria di Charles B. Schmitt (Padova, 4-6 settembre 2000). Rome and Padua: Antenore, 2002. Pp. 488. Paper, € 38.00.Dedicated to the impact of Paduan Aristotelianism on early modern philosophy, this volume, edited by Gregorio Piaia, presents the proceedings (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  13
    Le ministère presbytéral: thèmes majeurs de la théologie espagnole postconciliaire (1971-2011).Santiago Del Cura Elena - 2012 - Nouvelle Revue Théologique 134 (3):369-388.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 971